STUDIO MARCONI

 

 
Add to My Yahoo! Add to Google   PAGHE ON LINE LA BUSTA PAGA CONTATTI HOME
                                                                     
  News fiscali - lavoro  
   N.B: Tutte le informazioni riguardanti l'attualità in tema di Fisco Lavoro e Tributi sono reperibili sul nostro nuovo sito.  
28/02/2007

L'inail con circolare 7/2007 illustra i nuovi valori dei minimali e massimali per il calcolo dei premi contributivi. Tali importi aggiornano quelli in precedenza indicati nella circolare 23/2006. A titolo di esempio, l'importo della retribuzione giornaliera minima per un lavoratore sottoposto a retribuzione convenzionale si eleva da 42, 03 a 42,74 Euro. Su base mensile l'importo è pari ad Euro 1.068,55 dai 1.050, 70. fissati in precedenza. 

Circolare 6/2007 INAIL - minimali e massimali per il calcolo dei premi

28/02/2007 Con Circolare 46/2007 l'INPS chiarisce alcuni aspetti legati al trattamento assistenziale in favore dei cittadini neocomunitari (Bulgari e Rumeni).

Circolare INPS n. 46/2007 -  misure assistenziali e previdenziali Neocomunitari

28/02/2007

L'Inps ha reso note l'entità dei nuovi contributi previdenziali per il contratto dei collaboratori familiari in vigore nel 2007.  Per una retribuzione fino a 6,83 Euro il contributo è pari a 1,23 - 1,27 con maggiorazione contributo CUAF. Oltre i 6,83  il contributo è pari a 1,43.

Contributi INPS Collaboratori familiari

23/02/2007 La circolare 43/2007 illustra i criteri per l'erogazione dell'indennità di malattia agli apprendisti. Dal 1/01/2007 infatti a tale categoria di lavoratori è estesa la tutela per malattia,  per eventi sorti dall'1/1/2007.

La circolare INPS n. 43/2007 - indennità di malattia per gli apprendisit

15/02/2007 E' disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate la guida fiscale  realizzata per gli stranieri. Sulla guida si illustrano gli adempimenti più importanti quali l'attribuzione del codice fiscale o della partita Iva, dichiarazioni fiscali, acquisto abitazione, normativa familaria a carico.

La guida

     
09/02/2007

Il ministero del Lavoro, in risposta ad un'istanza di interpello stabilisce come, ed a quali condizioni, sia possibile procedere all'archiviazione sostitutiva dei documenti di lavoro con modalità informatica anzichè cartacea. Ala base di tale presupposto vi è il rispetto delle disposizioni emanate dal CNIPA in merito alla inalterabilità (impossibilità di manomissione e di cancellazione accidentale, inattaccabilità da virus e da usura) e la consultabilità in ogni momento del documento informatico.

Istanza interpello 9/2007 Ministero del lavoro archiviazione  documento informatico

01/02/2007 Scelta del TFR, modulo da compilare a cura dei lavoratori in forza all'azienda al 31/12/2006.

Modulo n. 1 (lavoraore già assunto aL 31/12/2006

01/02/2007 Scelta del TFR, modulo da compilare a cura dei lavoratori assunti dopo il 31/12/2006.

Modulo n. 2 (lavoraore assunto dopo il 31/12/2006)

25/01/2007

La circolare INPS n. 23/2007 elenca le principali novità introdotte nel 2007 in tema di contribuzione devoluta dal lavoratore al dipendente.

Circolare INPS 23/2007

     
18/01/2007

L'Agenzia delle Entrate con circolare 4/2007 affronta la problematica delle agevolazioni per i disabili, ex art. 8, Legge n. 449/1997, ed in particolare le spese per l'acquisto dei mezzi di locomozione. Nella fattispecie si chiarisce che tali benefici sono da considerarsi esclusivamente a capo del soggetto disabile o eventualmente del soggetto  che dichiara il disabile a proprio carico ai fini fiscali.

 Spese sostenute da disabile

     
18/01/2007

L'inail con la circolare n. 2 del 16/01/2007 rende noti i criteri con i quali procedere alla denuncia nominativa degli assicurati. Tale esigenza precisa l'istituto, si pone per adeguare la normativa alle disposizioni dettate dalla legge 292/06 (legge finanziaria), che dispone l'obbligatorietà della denuncia in modalità esclusivamente telematica. Ad oggi tuttavia per i soli datori di lavoro domestici viene data possibilità di procedere con comunicazione telefonica tramite il Call Center unico INPS – INAIL.

INAIL, denuncia nominativa assicurati(Circ. 2/2007)

 

     
15/01/2007

L'INPS rende note le aliquote  per gli iscritti alla gestione separata per l'anno 2007, pari al 23 per coloro che non siano iscritti ad altra gestione previdenziale ed il 16 per glia altri.

Aliquote Gestione separata 2007

15/01/2007

L'Inps con circolare numero 12/2007 illustra i nuovi limiti di reddito al di sopra dei quali cessa o si riduce la correspensione dell'assegno familiare. A seguire, con circolare numero 13  si illustrano le modifiche alla disciplina della correspensione stessa, indicando i casi concreti in cui le somme differiscono rispetto al passato.

Assegni familiari circolare 12/2007

Assegni familiari circolare 13/2007

 

13/01/2007

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono disponibili i nuovi modelli di dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione ai fini Iva.

              Società      Persone fisiche
     
12/01/2007

Via libera da parte dell'Agenzia delle Entrate alla possibilità per il sostituto, di inviare il modello Cud con modalità elettronica. L'agenzia con la la risoluzione n. 145 del 21 dicembre 2006 detta quali siano le condizioni affinchè ciò possa avvenire. In particolare è compito del sostituto verificare che il lavoratore sia in possesso di mezzi idonei per la materializzazione del CUD da parte del destinatario. 

 CUD elettronico

     
12/01/2007

Sul sito dell'Inail è disponibile la pagina per la gestione dell'Autoliquidazione 2006/2007. L'adempimento consiste nel calcolo dei premi e nell'invio della relativa denuncia (scadenza 16/2/2006) se presentata in modo cartaceo all'istituto, (scadenza 16/3/2006) se presentata con modalità telematica. I premi a debito risultanti devono essere versati entro il 16/2/2007. Le somme possono essere rateizzate e pagate (soluzione di rateizzazione da 2 a quattro rate) con maggiorazione entro il 16/5/2007 (II rata), 16/8/2007 (III rata), 16/11/2007 (IV rata).

La pagina dell'Autoliquidazione
     
11/01/2007

Variano, a seguito dell'introduzione del decreto datato 6 dicembre 2005 ed emanato in data 5 gennaio 2007 in gazzetta ufficiale dal Ministero dell'Università e della ricerca scientifica, i parametri con cui definire le piccole e medie imprese.  Nella categoria delle Piccole e medie imprese vanno ricondotte le imprese fornite dei seguenti requisiti: 1) posseggono meno di 250 dipendenti, 2) hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro. All'interno di questa macrocategoria si individuano le piccole imprese (meno di 50 dipendenti, fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro), microimprese, (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro)

Il Decreto

     
05/01/2007

L'inps amplia  la propria gamma di servizi on line. Dal 10/01/2007 sarà infatti possibile per talune categorie di soggetti (Aziende con dipendenti, Consulenti abilitati ai sensi dell'art. 1 legge 11 gennaio 1979, n.12) poter gestire la denuncia di iscrizione (Modello DM68) per via telematica con conseguente provvedimento di attribuzione dell'inquadramento aziendale direttamente per email.

La circolare dell'Inps

     
02/01/2007

Ricordiamo che entro il 31/12/2006 il datore di lavoro doveva fornire apposita informativa ai suoi dipendenti circa l'opportunità di scelta sul TFR, così come stabilito dall'articolo 8, comma 8 del D.Lgs. 252/2005. Per i lavoratori neo assunti tale informativa va fornita nel corso del 2007. Al lavoratore spetta l'onere della comunicazione, da inoltrare entro il 30/06/2007 al datore di lavoro, sulla tipologia di scelta effettuata. Ricordiamo inoltre che i criteri di scelta sono: A) Destinazione del TFR a Fondi pensione (criterio per cui vale il regime del silenzio - assenso); B) Scelta esplicita, su cui vige l'obbligo di comunicazione, di continuare a mantenere in giacenza la propria quota di TFR in azienda.

Scelta destinazione TFR per i lavoratori dipendenti

     
 

Notizie Anno 2006

 
29/12/2006

L’entrata della Bulgaria e Romania nella Comunità europea ha semplificato la gestione del rapporto di lavoro per gli individui provenienti da tali stati. Nella fattispecie per taluni settori (agricolo, turistico ed alberghiero nonché il settore domestico edilizo e metalmeccanico) è prevista l’apertura immediata.

Il comunicato

29/12/2006 Sul Sito della Gazzetta ufficiale il testo della Finanziaria 2007.

 

Il Testo

13/12/2006

A far data dal 13/2006 L'INPS, dichiara che è variato il tasso di interesse conteggiato sugli omessi o ritardati versamenti dovuti per il pagamento dei contributi assistenziali e previdenziali. Da tale data il tasso applicato è pari al 9,50 per cento.

La circolare Inps

     
13/12/2006

E’ disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il nuovo modello CUD 2007 e relative istruzioni.

Modello Cud 2007

     
13/12/2006

E’ disponibile sul sito del ministero del lavoro e della previdenza sociale il disegno di legge relativo alla finanziaria 2007 per ciò che attiene agli interventi in materia di lavoro  e previdenza. Le linee guida di intervento  disciplinano quattro diverse aree, riguardanti: A) Interventi contro la precarietà nei settori pubblici e privati; B) Misure per contrastare il lavoro nero;  C) Interventi in materia di ammortizzatori sociali; D) Interventi in materia previdenziale e miglioramento per il lavoratori atipici.

Il disegno di legge

     
11/12/2006

Il Garante per la Privacy ha emanato un provvedimento con cui illustra le linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro alle dipendenze di datore di lavoro privati.

Il provvedimento del garante

     
06/12/2006

Con la circolare n. 36/2006 l'Agenzia delle Entrate detta le modalità con cui  assolvere agli obblighi di conservazione dei documenti fiscali su supporto informatico.

Circolare 36/2006 Agenzia Entrate

     
06/12/2006

L'Agenzia delle Entrate con un provvedimento chiarisce quali siano i requisiti per i quali le Autovetture possano essere considerate fiscalmente alla stregua di un autocarro.

Il provvedimento

05/12/2006

Nasce “il Portale dell’occupazione”, sviluppato dal Ministero dell'Interno in collaborazione con Poste Italiane e A.N.C.I. L’iniziativa mira a semplificare le procedure per il rilascio del permesso di soggiorno a favore degli extracomunitari. Tra le innovazioni più interessanti illustrate nel portale, la facoltà di richiedere il permesso direttamente presso gli uffici postali convenzionati, nonché presso l'Ufficio Immigrazione territorialmente competente e la nascita di numeri verdi per informazioni di carattere generale e specifici per lo stato di avanzamento della pratica di rinnovo.

Visita il Portale

28/11/2006

Il Ministero del Lavoro in risposta ad un'istanza di interpello  chiarisce gli ambiti di applicazione della legge 407/1990, estendendo la sua l'efficacia  anche alle cooperative di produzione e lavoro che assumessero soci lavoratori.

L'istanza di interpello

28/11/2006

In data odierna l’Agenzia delle entrate ha emanato un comunicato in cui posticipa alla data del 18 Dicembre 2006 il termine ultimo per la registrazione dei contratti di locazione su beni immobili già assoggettati ad iva alla data del 4/7/2006.

Proroga termini registrazione contratti affitto in essere al 4/7/2006 su beni immobili

20/11/2006

L'Inail precisa, con circolare emanata in data 20/11/2206, che la verifica sulla regolarità contributiva per i lavoratori autonomi, a seguito di infortunio, dovrà essere compiuta alla data dell'infortunio stesso e non, come in passato, alla data del 31/12 dell'anno precedente.

Circolare Inail n. 48/2006

     
16/11/2006

L'Agenzia delle entrate con circolare n. 33/2006 detta importanti indicazioni sulle modalità operative con cui compiere la registrazione dei contratti di locazione su beni immobili in essere al 4/8/2006. Ricordiamo che, a seguito dell'entrata in vigore della legge 248/2006, la normativa è stata profondamente ridisegnata per ciò che attiene agli ambiti di applicazione dell'Iva.

La Circolare n. 33 del 16/11/2006

     
12/10/2006

L'Agenzia delle Entrate ha reinviato a data da destinare l'entrata in vigore della misura del Reverse Charge nel settore edilizio per la gestione dei subappalti.      

reinvio reverse charge

     
01/10/2006

 Tra le indicazioni più importanti in tema di Lavoro la legge n. 248/2006 stabilisce, per le assunzioni nel settore edile, la modifica dei termini di comunicazione al centro per l’impiego. Dal precedente obbligo dei cinque giorni successivi all’assunzione, si passa alla determinazione di un giorno, antecedente alla data di assunzione stessa.

Comunicazione centro per l'impiego in edilizia

     
01/10/2006

Dal 1° ottobre 2006, a seguito dell'entrata in vigore del comma 3 dell’art. 36 – bis della legge n. 248/2006 tutti i lavoratori impiegati nei cantieri edili dovranno essere forniti di un tesserino di riconoscimento con sopra impressa la foto e le generalità dell'impresa da cui dipendono. Le aziende che impiegano meno di dieci dipendenti tale obbligo potrà esser sostituito ponendo in essere apposito registro vidimato presso la Direzione Provinciale del Lavoro. Il registro dovrà contenere il nome dell’Azienda, il luogo del cantiere ed i nomi del personale impiegato nei lavori.

obbligo introduzione tesserini di riconoscimento in edilizia

     
04/08/2006

Entrata in vigore della Legge 248/2006: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche' interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale"

Il testo della legge

 
 
  Flusso dati paghe
 Dubbi?   Visita la sezione F.a.q.
Preventivo Paghe on line         In pochi minuti riceverete il preventivo personalizzato per la vostra azienda!

 

AREA RISERVATA AI CLIENTI DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE

 

 Call me!
Contatta lo studio con Skype

home page

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

STUDIO MARCONI
 

 

 
CHI SIAMO PAGHE ON LINE CONTATTI Add to My Yahoo! Add to Google  
 
  News fiscali - lavoro  
25/01/2007

La circolare INPS n. 23/2007 elenca le principali novità introdotte nel 2007 in tema di contribuzione devoluta dal lavoratore al dipendente.

Circolare INPS 23/2007

     
18/01/2007

L'Agenzia delle Entrate con circolare 4/2007 affronta la problematica delle agevolazioni per i disabili, ex art. 8, Legge n. 449/1997, ed in particolare le spese per l'acquisto dei mezzi di locomozione. Nella fattispecie si chiarisce che tali benefici sono da considerarsi esclusivamente a capo del soggetto disabile o eventualmente del soggetto  che dichiara il disabile a proprio carico ai fini fiscali.

 Spese sostenute da disabile

     
18/01/2007

L'inail con la circolare n. 2 del 16/01/2007 rende noti i criteri con i quali procedere alla denuncia nominativa degli assicurati. Tale esigenza precisa l'istituto, si pone per adeguare la normativa alle disposizioni dettate dalla legge 292/06 (legge finanziaria), che dispone l'obbligatorietà della denuncia in modalità esclusivamente telematica. Ad oggi tuttavia per i soli datori di lavoro domestici viene data possibilità di procedere con comunicazione telefonica tramite il Call Center unico INPS – INAIL.

INAIL, denuncia nominativa assicurati(Circ. 2/2007)

 

     
15/01/2007

L'INPS rende note le aliquote  per gli iscritti alla gestione separata per l'anno 2007, pari al 23 per coloro che non siano iscritti ad altra gestione previdenziale ed il 16 per glia altri.

Aliquote Gestione separata 2007

15/01/2007

L'Inps con circolare numero 12/2007 illustra i nuovi limiti di reddito al di sopra dei quali cessa o si riduce la correspensione dell'assegno familiare. A seguire, con circolare numero 13  si illustrano le modifiche alla disciplina della correspensione stessa, indicando i casi concreti in cui le somme differiscono rispetto al passato.

Assegni familiari circolare 12/2007

Assegni familiari circolare 13/2007

 

13/01/2007

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono disponibili i nuovi modelli di dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione ai fini Iva.

              Società      Persone fisiche

     
12/01/2007

Via libera da parte dell'Agenzia delle Entrate alla possibilità per il sostituto, di inviare il modello Cud con modalità elettronica. L'agenzia con la la risoluzione n. 145 del 21 dicembre 2006 detta quali siano le condizioni affinchè ciò possa avvenire. In particolare è compito del sostituto verificare che il lavoratore sia in possesso di mezzi idonei per la materializzazione del CUD da parte del destinatario. 

 CUD elettronico

     
12/01/2007

Sul sito dell'Inail è disponibile la pagina per la gestione dell'Autoliquidazione 2006/2007. L'adempimento consiste nel calcolo dei premi e nell'invio della relativa denuncia (scadenza 16/2/2006) se presentata in modo cartaceo all'istituto, (scadenza 16/3/2006) se presentata con modalità telematica. I premi a debito risultanti devono essere versati entro il 16/2/2007. Le somme possono essere rateizzate e pagate (soluzione di rateizzazione da 2 a quattro rate) con maggiorazione entro il 16/5/2007 (II rata), 16/8/2007 (III rata), 16/11/2007 (IV rata).

La pagina dell'Autoliquidazione
     
11/01/2007

Variano, a seguito dell'introduzione del decreto datato 6 dicembre 2005 ed emanato in data 5 gennaio 2007 in gazzetta ufficiale dal Ministero dell'Università e della ricerca scientifica, i parametri con cui definire le piccole e medie imprese.  Nella categoria delle Piccole e medie imprese vanno ricondotte le imprese fornite dei seguenti requisiti: 1) posseggono meno di 250 dipendenti, 2) hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro. All'interno di questa macrocategoria si individuano le piccole imprese (meno di 50 dipendenti, fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro), microimprese, (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro)

Il Decreto

     
05/01/2007

L'inps amplia  la propria gamma di servizi on line. Dal 10/01/2007 sarà infatti possibile per talune categorie di soggetti (Aziende con dipendenti, Consulenti abilitati ai sensi dell'art. 1 legge 11 gennaio 1979, n.12) poter gestire la denuncia di iscrizione (Modello DM68) per via telematica con conseguente provvedimento di attribuzione dell'inquadramento aziendale direttamente per email.

La circolare dell'Inps

     
02/01/2007

Ricordiamo che entro il 31/12/2006 il datore di lavoro doveva fornire apposita informativa ai suoi dipendenti circa l'opportunità di scelta sul TFR, così come stabilito dall'articolo 8, comma 8 del D.Lgs. 252/2005. Per i lavoratori neo assunti tale informativa va fornita nel corso del 2007. Al lavoratore spetta l'onere della comunicazione, da inoltrare entro il 30/06/2007 al datore di lavoro, sulla tipologia di scelta effettuata. Ricordiamo inoltre che i criteri di scelta sono: A) Destinazione del TFR a Fondi pensione (criterio per cui vale il regime del silenzio - assenso); B) Scelta esplicita, su cui vige l'obbligo di comunicazione, di continuare a mantenere in giacenza la propria quota di TFR in azienda.

Scelta destinazione TFR per i lavoratori dipendenti

     
29/12/2006

L’entrata della Bulgaria e Romania nella Comunità europea ha semplificato la gestione del rapporto di lavoro per gli individui provenienti da tali stati. Nella fattispecie per taluni settori (agricolo, turistico ed alberghiero nonché il settore domestico edilizo e metalmeccanico) è prevista l’apertura immediata.

Il comunicato

29/12/2006 Sul Sito della Gazzetta ufficiale il testo della Finanziaria 2007.

 

Il Testo

13/12/2006

A far data dal 13/2006 L'INPS, dichiara che è variato il tasso di interesse conteggiato sugli omessi o ritardati versamenti dovuti per il pagamento dei contributi assistenziali e previdenziali. Da tale data il tasso applicato è pari al 9,50 per cento.

La circolare Inps

     
13/12/2006

E’ disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il nuovo modello CUD 2007 e relative istruzioni.

Modello Cud 2007

     
13/12/2006

E’ disponibile sul sito del ministero del lavoro e della previdenza sociale il disegno di legge relativo alla finanziaria 2007 per ciò che attiene agli interventi in materia di lavoro  e previdenza. Le linee guida di intervento  disciplinano quattro diverse aree, riguardanti: A) Interventi contro la precarietà nei settori pubblici e privati; B) Misure per contrastare il lavoro nero;  C) Interventi in materia di ammortizzatori sociali; D) Interventi in materia previdenziale e miglioramento per il lavoratori atipici.

Il disegno di legge

     
11/12/2006

Il Garante per la Privacy ha emanato un provvedimento con cui illustra le linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro alle dipendenze di datore di lavoro privati.

Il provvedimento del garante

     
06/12/2006

Con la circolare n. 36/2006 l'Agenzia delle Entrate detta le modalità con cui  assolvere agli obblighi di conservazione dei documenti fiscali su supporto informatico.

Circolare 36/2006 Agenzia Entrate

     
06/12/2006

L'Agenzia delle Entrate con un provvedimento chiarisce quali siano i requisiti per i quali le Autovetture possano essere considerate fiscalmente alla stregua di un autocarro.

Il provvedimento

05/12/2006

Nasce “il Portale dell’occupazione”, sviluppato dal Ministero dell'Interno in collaborazione con Poste Italiane e A.N.C.I. L’iniziativa mira a semplificare le procedure per il rilascio del permesso di soggiorno a favore degli extracomunitari. Tra le innovazioni più interessanti illustrate nel portale, la facoltà di richiedere il permesso direttamente presso gli uffici postali convenzionati, nonché presso l'Ufficio Immigrazione territorialmente competente e la nascita di numeri verdi per informazioni di carattere generale e specifici per lo stato di avanzamento della pratica di rinnovo.

Visita il Portale

28/11/2006

Il Ministero del Lavoro in risposta ad un'istanza di interpello  chiarisce gli ambiti di applicazione della legge 407/1990, estendendo la sua l'efficacia  anche alle cooperative di produzione e lavoro che assumessero soci lavoratori.

L'istanza di interpello

28/11/2006

In data odierna l’Agenzia delle entrate ha emanato un comunicato in cui posticipa alla data del 18 Dicembre 2006 il termine ultimo per la registrazione dei contratti di locazione su beni immobili già assoggettati ad iva alla data del 4/7/2006.

Proroga termini registrazione contratti affitto in essere al 4/7/2006 su beni immobili

20/11/2006

L'Inail precisa, con circolare emanata in data 20/11/2206, che la verifica sulla regolarità contributiva per i lavoratori autonomi, a seguito di infortunio, dovrà essere compiuta alla data dell'infortunio stesso e non, come in passato, alla data del 31/12 dell'anno precedente.

Circolare Inail n. 48/2006

     
16/11/2006

L'Agenzia delle entrate con circolare n. 33/2006 detta importanti indicazioni sulle modalità operative con cui compiere la registrazione dei contratti di locazione su beni immobili in essere al 4/8/2006. Ricordiamo che, a seguito dell'entrata in vigore della legge 248/2006, la normativa è stata profondamente ridisegnata per ciò che attiene agli ambiti di applicazione dell'Iva.

La Circolare n. 33 del 16/11/2006

     
12/10/2006

L'Agenzia delle Entrate ha reinviato a data da destinare l'entrata in vigore della misura del Reverse Charge nel settore edilizio per la gestione dei subappalti.      

reinvio reverse charge

     
01/10/2006

 Tra le indicazioni più importanti in tema di Lavoro la legge n. 248/2006 stabilisce, per le assunzioni nel settore edile, la modifica dei termini di comunicazione al centro per l’impiego. Dal precedente obbligo dei cinque giorni successivi all’assunzione, si passa alla determinazione di un giorno, antecedente alla data di assunzione stessa.

Comunicazione centro per l'impiego in edilizia

     
01/10/2006

Dal 1° ottobre 2006, a seguito dell'entrata in vigore del comma 3 dell’art. 36 – bis della legge n. 248/2006 tutti i lavoratori impiegati nei cantieri edili dovranno essere forniti di un tesserino di riconoscimento con sopra impressa la foto e le generalità dell'impresa da cui dipendono. Le aziende che impiegano meno di dieci dipendenti tale obbligo potrà esser sostituito ponendo in essere apposito registro vidimato presso la Direzione Provinciale del Lavoro. Il registro dovrà contenere il nome dell’Azienda, il luogo del cantiere ed i nomi del personale impiegato nei lavori.

obbligo introduzione tesserini di riconoscimento in edilizia

     
04/08/2006

Entrata in vigore della Legge 248/2006: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche' interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale"

Il testo della legge